Corso di formazione del personale sulla sicurezza (art. 37 D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.; Accordo Stato Regioni 21/12/11; Accordo Stato Regioni 07/07/16). Ripubblicazione elenchi definitivi..
- Dettagli
- Visite: 76
Si pubblica la circolare n. 114 contenente l'elenco definitivo dei corsisti suddivisi in due gruppi.
Per vincoli di bilancio, poiché il corso è interamente a carico della scuola, gravando sul fondo di funzionamento, sono stati attivati nell’immediato due corsi dando la priorità al personale di ruolo, prossimamente sarà attivato un altro corso per un terzo gruppo di corsisti in modo da formare tutto il personale in servizio.
O.M. n. 38 dell’1 marzo 2023 – graduatoria regionale su base diocesana per l’individuazione dei docenti soprannumerari nell’organico di diritto a.s. 2023/2024 - Indicazioni operative.
- Dettagli
- Visite: 27
Sul sito web dell'USR per la Calabria sono presenti i modelli e le istruzioni relative all'oggetto.
Corso di formazione del personale sulla sicurezza (art. 37 D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.; Accordo Stato Regioni 21/12/11; Accordo Stato Regioni 07/07/16). Ripubblicazione circ. n. 113
- Dettagli
- Visite: 22
Si ripubblica la circolare n. 113 contenente l'elenco dei corsisti suddivisi in due gruppi per via di un errore materiale contenuto nel precedente file.
Corso di formazione del personale sulla sicurezza (art. 37 D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.; Accordo Stato Regioni 21/12/11; Accordo Stato Regioni 07/07/16).
- Dettagli
- Visite: 187
Si comunica a tutto il personale in indirizzo che, in ottemperanza all’art. 37 del D. Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro) e ss.mm.ii., all’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e all’Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016, si svolgeranno presso la sede centrale di Via Archimede, snc, Corsi di formazione sulla sicurezza del personale della scuola. Si rammenta che la partecipazione ai corsi in oggetto è obbligatoria, ai sensi dell’art.20 c.2 lettera h del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Un cammino verso i diritti
- Dettagli
- Visite: 70
Ben venga ogni scritto che parli della fatica che nei secoli è costata la conquista dei diritti fondamentali, occorre fare di questa fatica un sapere diffuso. La generazione dell'impegno ha realizzato per tutti condizioni di uguaglianza e di parità, diradando le tenebre e accendendo i riflettori sulla piena realizzazione dei diritti, dando dignità alle persone e consapevolezza di ciò che è stato acquisito.
Art. 3 della nostra Costituzione. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali...
- Congedo parentale, due richieste per figli diversi: sabato e domenica non rientrano nel computo
- Istruzione degli adulti, fierIDA a Treviso il 31 marzo e 1 aprile. Ecco il programma
- Supplenze 2023 da GPS: titolo estero e algoritmo per scelta 150 preferenze. Due incontri al Ministero il 28 e 29 marzo. LE NOVITA’